È dal 2013 che proponiamo, per agevolare i “nostri” candidati, uno schema della richiesta di ammissione conforme alle specifiche del Ministero. Il nostro modello può ancora risultare utile, ma
ATTENZIONE: quest’anno occorre utilizzare il modello (di domanda) allegato all’ordinanza stessa!
penultima revisione: 15 aprile 2016
pagina aggiornata il 13 marzo 2015
primo inserimento: 22 febbraio 2014
esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra
i documenti da presentare per sostenere l’esame
Il contenuto della domanda e gli allegati necessari, sono chiaramente specificati dall’ordinanza del 18 maggio 2018 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, agli articoli 4,5 e 6 (in particolare).
Quest’anno (2018) non è più sufficiente redigere e inoltrare la richiesta di ammissione in modo conforme alle prescrizioni, seguendo in particolare:
- l’articolo 4 per le «modalità di presentazione»,
- l’articolo 5 per i contenuti e
- l’articolo 6 per i necessari documenti da allegare;
Secondo le disposizioni contenute nell’Ordinanza n°416/2018, firmata (d’urgenza) dal Ministro Fedeli il 18 maggio e pubblicata nella Gazzzetta Ufficiale n°41/2018, è necessario presentare la richiesta di ammissione agli esami
utilizzando esclusivamente il modello allegato 1 alla presente ordinanza, con marca da bollo…
E, continua l’ordinanza al comma primo dell’articolo 5, la domanda deve essere
corredata della documentazione indicata nel successivo articolo 6.
abilitazione: dove studiare? come organizzare lo studio?
→ la guida (gratuita) con consigli e risorse didattiche
un modello di “domanda d’ammissione”, già pronto…
Abbiamo aggiornato questo scritto il 26 maggio 2018, ma abbiamo deciso di mantenere, per questo paragrafo, la stessa (vecchia) intestazione della prima edizione: anche se ora si parla dell’allegato uno, il modello ufficiale fornito con l’ordinanza.
il contenuto della domanda
La richiesta di ammissione agli esami, prodotta in carta bollata, deve riportare la data e la firma; è redatta dai candidati seguendo il modello allegato e rilasciata sotto forma di autocertificazione e corredata della documentazione indicata nell’articolo 6.
I dati, le informazioni fondamentali da non dimenticare sono:
Si rinvia ai «requisiti di ammissione» riportati nell’Ordinanza Ministeriale (articolo 2) e alle tabelle allegate.
messaggio pubblicitario:
E questo è l’elenco (obbligatorio) dei documenti da numerare e da allegare:
- curriculum1-bis in carta semplice, firmato dal candidato ed
eventuali pubblicazioni di carattere professionale2-bis1-bis relativo all’attività professionale (realmente) svolta, agli eventuali percorsi formativi compiuti (es: certificazione energetica, figure sicurezza ex dLgs. n°81/2008), etc…2-bis possono essere i libri tecnici (o afferenti la professione), gli articoli o gli interventi o gli scritti di natura tecnico-scientifica pubblicati nelle riviste specialistiche.
Se non siete (ancora) autori di pubblicazioni tecnico-scientifiche: ignorate questo punto saltandolo e riprendendo la numerazione del punto successivo dal “2”, così come mostrato di seguito.
- ricevuta del versamento della tassa di ammissione agli esami dovuta all’Erario, importo €49,58;
- ricevuta del versamento di €1,55 quale contributo dovuto all’Istituto Scolastico;
- fotocopia non autenticata del documento di identità;
- elenco dei documenti prodotti a corredo della domanda e numerati in ordine progressivo.
Il versamento di 49,58 euro4 , in favore dell’Ufficio locale4-bis dell’Agenzia delle Entrate, va effettuato utilizzando il modello F23: codice tributo: 729T (banca o ufficio postale)4-ter .
Non deve essere richiesto ai candidati l’esborso, a qualsiasi titolo, di ulteriori somme di denaro in relazione all’espletamento degli esami di cui alla presente ordinanza ministeriale.5
modalità di presentazione
L’istanza, datata e sottoscritta dal candidato, deve essere indirizzata al Dirigente scolastico dell’Istituto presso il quale si sosterrà l’esame, ma va consegnata (spedita per raccomandata o inoltrata via pec →cng@geopec.it) al proprio Collegio nei 30 giorni successivi alla data di pubblicazione ovvero entro il 24 giugno, per la sessione in corso6 .
Il modello proposto da misterschool
spiegato, modificabile, gratuito
Il mio consiglio è di consultare, in ogni caso, i siti dei Collegi, qualora gli stessi non abbiano già provveduto all’invio diretto, dove spesso è disponibile un fac-simile di domanda con le relative istruzioni…
L’ottimo spazio web del Collegio dei Geometri di Treviso7 , ad esempio riporta diversi file editabili, in formato Microsoft Word™, che coprono tutta la casistica…
Un modello di domanda (già predisposto e da compilare) con le relative istruzioni, è da sempre disponile nell’aulaweb, nello spazio dedicato al gruppo di studio e, dalla sessione di esami del 2015, puoi scaricare il nostro modello8 e le relative istruzioni di compilazione direttamente da questa pagina, senza registrazione!
Come prepararsi al meglio (e risparmiare)
ricordo ai geometri che per preparare ed affrontare serenamente gli Esami di Stato, sono disponibili su misterschool.it/, anche per la sessione corrente (2018), le pagine speciali contenenti tutte le informazioni, i consigli, il materiale didattico.9
- «word 1997» (*.doc),
- «open office» (*.odt),
- e *.pdf.
Ingrandendo l’immagine, facendo clic, si apre il *.pdf con le istruzioni e i nostri suggerimenti per la compilazione (conformi alle specifiche del Ministero).
A partire dalla guida gratuita, progettata appositamente per orientare il candidato nello studio, con molte risorse dedicate all’esame di abilitazione:
- informazioni generiche (come si svolge l’esame, come improntare lo studio, etc…);
- lezioni o dispense
- ripasso di estimo e matematica finanziaria,
- l’usufrutto: la lezione, le definizioni, lo stralcio del Codice civile, il sunto, etc…;
- la lezione sull’esproprio con lo schema delle indennità per i diversi casi;
- gli esercizi a soluzione rapida di matematica finanziaria: utili per ripassare e per fissare i concetti di base;
- le esercitazioni di topografia (nell’aulaweb);
- il forum di aiuto nell’aulaweb: domande, risposte e spiegazioni; dove trovi anche alcune correzioni delle tracce più ostiche;
- etc…
- i testi suggeriti: un elenco con le descrizioni dei più importanti e qualche consiglio;
- come cercare (e trovare) i volumi da studiare e quelli da consultare;
- i libri usati, venduti direttamente da chi ha già sostenuto l’esame [sulla nostra pagina facebook];
- la ricerca mirata delle dispense in rete, etc…
girando per la rete (maggioli/ediltecnico) ho trovato questo file:
“domanda esame, praticanti geometri”
predisposto dal Collegio dei geometri di Bologna, che potrebbe essere d'(ulteriore) aiuto…