L’algoritmo è in fase sperimentale: attualmente è in grado di analizzare i dati in ingresso e restituire la formula dell’accumulazione finale di un valore annuo ripetuto (annualità) e l’eventuale posticipazione a fine periodo… Nel caso s’inserisca una cifra annuale ma non ripetuta il sistema fornirà la formula di posticipazione indicando l’esponente della “q” (il coefficiente di posticipazione ad interesse composto).
messaggio pubblicitario:
In questa versione è anche possibile specificare se il dato immesso è posticipato o anticipato, se si tratta di una spesa o di un ricavo: questa opzione è molto importante per i periti agrari o per i geometri alle prese con la ricerca del “reddito netto periodico” per la stima di un frutteto, ad esempio…
La risposta del nostro assistente virtuale è completata dal grafico.
facciamo un esempio pratico.
Si voglia calcolare l’accumulazione finale di una rendita di 2500 euro che si ripete dalla fine del primo alla fine del terzo anno.
In altre parole si tratta di calcolare la somma (ad interesse composto), riferita alla fine del 3° anno, dei 3 capitali e dei relativi interessi maturati…
La sequenza illustrata spiega la procedura per inserire i dati ed interrogare l’e-tutor:
1) inserisco l’importo nella casella “valore”…
2) e specifico che i 2.500€ si ripetono dal 1° anno al 3°.
Il testo del problema precisa che si tratta di una rendita posticipata:
– “dalla fine del 1° alla fine del 3° anno“…
Quindi lascio inalterate le impostazioni di default: “ricavo” e “posticipato“…
messaggio pubblicitario:
3) un semplice click sul pulsante “add” e l’informazione viene tradotta e aggiunta nell’editor testuale.
4) dopo aver precisato a quale momento è riferito il calcolo, è sufficiente cliccare sul pulsante: “genera” per ottenere la formula risolutiva e il grafico.
5) questo è l’output restituito:
Scrivere la formula dell’accumulazione finale di 2500 euro/anno, versate dalla fine del 1° anno alla fine del 3°.
Salve. Ho un problema da porle: ho 100 litri di latte suddiviso fra piu’ produttori. 1 conferente ha 51 litri sui 100 totali ed un secondo conferente ne ha 22 sui 100 totali. Questi 2 conferenti hanno procurato un danno per esempio di 1000 euro. Come faccio calcolare la % di ognuno dei 2 per ripartire il danno di 1000 euro? GRAZIE PER UNA SUA RISPOSTA
Le ho risposto via mail…
Salve!
Sono un docente di un istituto tecnico di Caltanissetta: sarebbe possibile avere la password per accedere alle lezioni protette?
La ringrazio per l’attenzione e le progo i più cordiali saluti.
Calogero Infantolino.
Salve il problema da risolvere è questo: un tale ha depositato presso una banca per 13 anni rate annuali posticipate costanti, 5 anni dopo l’ultimo versamento, ad esaurimento del credito, ha concordato con la banca la riscossione di 16 semestralità posticipate le cui rate dovranno risultare uguali a ciascuna di quelle versate prima aumentate di 200 euro. calcolare l’ammontare della rata versata sapendo che l’intera operazione è avvenuta al tasso annuo del 7%
Buongiorno Mario,
trova la risposta al Suo quesito in questa pagina.
Chissà se Mario è riuscito a calcolare la rata…
Buonasera
Può risolvermi gentilmente questo problema di matematica finanziaria?
REGIME INTERESSE SEMPLICE
Due capitali, il primo di €3000 e il secondo di €4600, sono stati investiti per un tempo t1 e t2, rispettivamente ai tassi di interesse semplice del 2.9% annuo e del 3% annuo, producendo un montante complessivo di €8309,50. Determina i tempi di impiego dei due capitali, sapendo che, aumentando di un punto percentuale il primo tasso di interesse e di 1/4 di punto percentuale il secondo, il montante complessivo risulta essere €8436,88.
RISULTATI: 3anni; 3anni 3mesi
GRAZIE.
Buonasera Domenico,
per risolvere il problema occorre impostare un sistema di 2 equazioni in 2 incognite, utilizzando la formule del montante ad interesse semplice.
http://www.aulaweb.misterschool.net/course/view.php?id=17
Le ho mandato uno schema risolutivo via e-mail.
buono studio
visto alla lavagna:

il problema da risolvere:
voglio acquistare un motorino e per coprarlo intendo utilizzare il ricavato dell’investimento di 3500,00 al tasso omposto del 2,5 % semestrale, effettuato sei anni fa. Il motorino costa € 5000,00 quanto tempo dovrà attendere ancora per realizzare il desiderio ?
Buongiorno. Potrebbe aiutarmi nel svolgere questo esercizio di matematica finanziaria?
Il problema é il seguente:
Hai estinto anticipatamente, al tasso di sconto commerciale del 7%, due debiti che scadevano entrambi fra 11 mesi, pagando €9826,25. Determina l’importo dei due debiti sapendo che il primo ha un importo superiore di €2500 rispetto al secondo.
Io ho pensato di impostare il problema con un sistema, ma non mi ritrovo con i risultati. Io l’ho impostato in questi due modi:
(sistema)
1. Cb= Valore attuale (9826,25) / (1-dt)
2. Ca= Cb-€2500
e
(sistema)
1. V= Ca(1-dt) + Cb(1-dt)
2. Ca= Cb -€2500
Mi servirebbe solo l’impostazione del sistema se é possibile.
La ringrazio per la sua disponibilità e le auguro una felice Buona Pasqua.
Domenico Didonna
Chiederei la cortesia di risolvermi questo problema:
Si dispone a inizio anno di 9870 euro e si versano a fine giugno 17000 euro : A fine anno vengono liquidati interessi per 865 euro. Quale tasso è applicato?